Per Sentieri in Valconca 2025

per sentieri in valconca 2025

Coriano, Montescudo – Monte Colombo, Gemmano, Montefiore Conca, Mondaino, Saludecio

Per Sentieri in Valconca
Saludecio 4-5 ottobre 2025

CAMMINIAMO lungo i Sentieri della Valle del Conca

SCOPRIAMO LA VALCONCA con Guide Ambientali Escursionistiche

ATTIVITÀ E LABORATORI per tutte le età e per tutti i camminatori!

La QUINTA EDIZIONE di “Per Sentieri in Valconca” quest’anno fa tappa a Saludecio… e per arrivarci sono previste due camminate:

1- GRAN CAMMINO DELLA VALCONCA – DUE GIORNI E UNA NOTTE TRA BORGHI, NATURA E COMUNITÁ

2- CAMMINATA IN FAMIGLIA – DOMENICA 5 ALLA SCOPERTA DI SALUDECIO

Scegli la tua camminata!

Camminerai con Malatempora APS
Guida Ambientale Escursionistica Chiara Berton (Botanika Trek)

Due giorni di cammino tra le colline della Valconca e i borghi malatestiani, attraversando paesaggi naturali, antichi sentieri e panorami che uniscono Romagna e Montefeltro.
32 km in due giorni, percorso per camminatori allenati. Pernotto in sacco a pelo.
Un percorso impegnativo ma accessibile, pensato per chi ama camminare, condividere e vivere la natura in comunità.

Sabato 4 ottobre

  • 08:00 → Ritrovo in Via Chiara Villani, 16 a Faetano, San Marino
  • Itinerario: Coriano – Montescudo – Gemmano – Montefiore Conca
  • Durante il cammino, in ogni comune attraversato i partecipanti saranno accolti dalla Pro Loco locale con prodotti tipici, degustazioni e visite
  • 18:00 circa → Arrivo a Montefiore Conca
  • Cena al sacco o possibilità di prenotare menu con pizza e birra artigianale a volontà*
  • Pernotto in sacco a pelo in spazio coperto (messo a disposizione dall’organizzazione)

Domenica 5 ottobre

  • 08:30 → Partenza da Montefiore Conca
  • Itinerario: Montefiore – Mondaino – Saludecio
  • Anche lungo questa tappa incontreremo un’accoglienza speciale con assaggi e ristoro
  • 13:00 circa → Arrivo a Saludecio, accoglienza finale e rientro in bus navetta al punto di partenza (Coriano)

Dettagli tecnici

  • Lunghezza totale percorso: 32 km
  • Tempo totale di cammino stimato: 12 ore
  • Ascesa complessiva: 1.370 m
  • Superfici: 16 km sterrato – 9 km asfalto – 6 km lastricato – tratti minori vari
  • Difficoltà: escursionistica. Richiesto buon allenamento, soprattutto per la prima giornata più lunga e impegnativa
  • Check-point principali: Montescudo, Gemmano, Montefiore Conca, Mondaino
  • Un mezzo sarà a disposizione dei camminatori durante tutta la camminata

Cosa portare

  • Scarpe da trekking o trail.
  • Zaino max 20 litri con acqua (min. 2 litri).
  • Bastoncini consigliati, cappellino, crema solare.
  • Cambio leggero e giacca impermeabile / guscio / poncho.
  • Kit personale minimo (medicine, cerotti, igiene).
  • Sacco a pelo, materassino per il pernotto e cambio (da consegnare alla partenza e ritroveremo al luogo di pernotto).

Iscrizione

  • Partecipazione gratuita, previa iscrizione entro l’1 ottobre, con posti limitati.
  • È richiesto un contributo di 10 € come quota associativa a Malatempora APS da consegnare entro mercoledì 1 ottobre a mano, tramite bonifico bancario o paypal.
  • I ristori, il pranzo del sabato e il pranzo della domenica sono offerti da ProLoco Montescudo, ProLoco Gemmano, ProLoco Montefiore e Comune di Saludecio.
  • Il pernotto è offerto da Malatempora APS presso Fattoria San Francesco di Montefiore Conca.
  • La colazione è offerta dal CEC Papa Giovanni XIII di Montefiore Conca.

Organizzazione

  • Promosso da: Malatempora APS
  • Contatti: info@malatempora.org – +39 334.2533643
  • Note importanti: evento non competitivo. Ogni partecipante è responsabile della propria preparazione fisica e attrezzatura.

Un cammino che unisce natura, sport e comunità: due giorni di movimento lento, panorami unici, paesi storici e convivialità.
Un’occasione per scoprire il territorio, fare rete e vivere un’esperienza autentica tra le colline malatestiane.

* La cena è possibile prenotarla presso il punto di arrivo e pernotto. La Fattoria San Francesco di Montefiore Conca propone un menu con antipasto, primo al ragù, dolce e birra artigianale a volontà, al costo di €20 da prenotare e saldare in loco.

UN GIRO AD ANELLO ALLA SCOPERTA DI SALUDECIO

Camminerai con Malatempora APS
Guida Ambientale Escursionistica Eugenia Margheritis (Treak Away)

Una passeggiata per famiglie, adatta a tutti, per scoprire le curiosità e i lati nascosti del borgo di Saludecio ma anche la natura che lo circonda, con attività e laboratori insieme alla Guida Ambientale e amici animali che scoprirete….

Domenica 5 ottobre

  • 09:30 → Partenza nel centro storico di Saludecio in P.zza Santo Amato Ronconi
  • Passeggiata e attività per tutta la famiglia, nel borgo e nella campagna che circonda Saludecio
  • 12:30 circa → Pranzo al sacco
  • 13:00 circa → Accogliamo il gruppo del Gran Cammino della Valconca partito il giorno prima dal Lago di Faetano

Dettagli tecnici

  • Lunghezza totale percorso: 4 km
  • Tempo totale di cammino stimato: 2 ore
  • Ascesa complessiva: 100 m
  • Difficoltà: turistica.

Cosa portare

  • Scarpe da trekking leggere
  • Acqua
  • No passeggino
  • Cani ammessi sempre con guinzaglio; museruola per taglie medie-grandi

Iscrizione

  • Partecipazione gratuita, previa iscrizione su malatempora.org
  • Non è richiesto alcun contributo e i partecipanti avranno copertura assicurativa.
  • Iscrizioni tramite modulo online (posti limitati).

Organizzazione

  • Promosso da: Malatempora APS
  • Contatti: info@malatempora.org – +39 334.2533643

Iscriviti compilando il modulo

 La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.

Dicono di noi

Patrizia Rinaldis, Presidente del GAL Valli Marecchia e Conca:
“Solo la sinergia fra tutti gli attori del territorio compresi i volontari può dar vita a una iniziativa così importante per scoprire o “riscoprire” il nostro territorio nel modo più consapevole e salutare camminando. E’ un’esperienza lenta tra suggestivi percorsi sterrati, panoramiche, strade collinari e borghi alla scoperta della Valle del Conca tra natura, storia e cultura, benessere ed enogastronomia. Un mix unico da far vivere, raccontare e promuovere ai nostri turisti. ”

Riziero Santi, Sindaco del Comune di Gemmano
“Gemmano è felice di ospitare una tappa del Camminata organizzata dall’Associazione Malatempora APS. Come scriveva Marcel Proust “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” per guardare la Valle del Conca, vero e proprio scrigno di biodiversità, con paesaggi mozzafiato, antichi borghi e sentieri immersi nel verde e nella memoria.
I camminatori faranno tappa, sabato 4 ottobre, nel centro storico di Gemmano, balcone dell’Adriatico e cassetto della memoria storica, dove la locale Pro Loco organizzerà il ristoro di mezzogiorno con i prodotti tipici del posto.”

Luisella Mele, Sindaco di Mondaino
“- I piedi sul suolo occupano pochissimo spazio: è grazie a tutto lo spazio che non occupano che si può camminare -” Zhuangzi (saggio cinese, IV sec. a.C.).
“Camminando  tra le verdi colline della Valle del Conca , tra alberi e piante che ci ricordano che da sempre ogni uomo crea il proprio sentiero, per scoprire la natura che lo circonda, nel movimento  dialoga con il proprio corpo e nella compagnia si arricchisce di relazioni  sociali.
Coloro che valorizzano e preservano il patrimonio naturale e culturale  garantiscono alle future generazioni di poter vivere la bellezza del nostro territorio.
Un grazie speciale a Malatempora Aps che ha promosso  questa iniziative e grazie a chi le sostiene e incoraggia  per donare la consapevolezza della bellezza della nostra terra.”

Giorgio Moroni, Capitano di Castello di Faetano (RSM)
“Accogliamo con piacere questa iniziativa che unisce i nostri territori attraverso il cammino lento. I sentieri, infatti, dimostrano come i confini possano dissolversi di fronte alla bellezza della natura e alla voglia di stare insieme. Partire da San Marino per attraversare la Valconca significa rafforzare un legame storico e culturale che ci rende comunità vicine, dimostrando che i valori dell’accoglienza e della condivisione non hanno barriere.”

Katja Del Baldo, Assessore alla Cultura del Comune di Saludecio:
“Niente è di più salutare ed educativo di una camminata ambientale. È il tempo in cui si privilegia il contatto con la natura e l’incontro con le persone; l’occasione dove si rinsaldano legami, si condividono emozioni e si riscoprono le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e storiche dei luoghi che conosciamo, pur abitandoli, talvolta in modo approssimativo. Si tratta di un’esperienza meravigliosa, ricercata da numeri crescenti di persone, perché unisce movimento fisico, benessere mentale e relazione sociale.”

Caterina Nicodemo, Assessora con delega al Turismo e Commercio del Comune di Montescudo – Monte Colombo
“Camminare i luoghi, viverli, respirarli: il cammino si trasforma in connessione con il territorio, con le sue tradizioni, paesaggi, luoghi, storia.  Passeggiare non è più solo movimento ma diventa cultura, scoprire nuove realtà o vedere quelle che già conosciamo con occhi diversi.
Il percorso si trasforma in un luogo associativo, in un vivere collettivo che trasforma l’esperienza in qualcosa di tangibile e memorabile.”

Anna Pazzaglia, Assessore alla cultura, ambiente e turismo del Comune di Coriano
“Con partenza dal comune di Coriano, ” Per sentieri in Valconca” è  una grande opportunità per la promozione del territorio, uno strumento per far conoscere ulteriormente il patrimonio di tradizioni, produzioni e enogastronomia locale, il patrimonio naturalistico, la qualità della vita a misura d’uomo . Tutti i sentieri della Val Conca e Valle del Marano  si inseriscono così come    traiettorie del turismo slow  nella scoperta dei borghi che costellano il nostro bellissimo entroterra . Buon cammino!”

Gabriel Corbelli, Presidente AiCS Rimini
“Il Comitato Provinciale AiCS Rimini esprime il proprio sostegno all’associazione Malatempora APS, realtà affiliata che negli anni ha saputo distinguersi nella promozione di iniziative di valore per la comunità e per il territorio della Valconca. L’evento Per i Sentieri in Valconca rappresenta un’importante occasione di riscoperta e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e culturali, ma anche di condivisione tra la cittadinanza, associazioni e istituzioni. AICS è onorata di accompagnare e sostenere realtà che, con impegno e passione, contribuiscono alla crescita sociale e culturale delle comunità locali.”

Alice Giulianelli, Presidente di Malatempora APS:
“Per Sentieri in Valconca non è una semplice camminata, ma un’esperienza che unisce sport, cultura e comunità. L’obiettivo è valorizzare il nostro paesaggio attraverso il trekking, favorendo uno stile di vita sano e sostenibile. Camminare significa connettersi con la natura, riscoprire gli angoli più autentici del territorio e vivere insieme la bellezza della Valconca.”

Racconti del 4-5 Ottobre 2025

Resta in contatto!


EVENTO FACEBOOK

EDIZIONE 2024 ESTATE

EDIZIONE 2024

EDIZIONE 2023

EDIZIONE 2022

Rassegna Stampa

 

 

Una risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *