Categoria: Eventi

Malatempora APS - La Tua Associazione in Valconca

per sentieri in valconca estate 2024

18 camminate. 9 paesi. Per Sentieri in Valconca Estate 2024.

Per Sentieri in Valconca – 26 luglio / 14 settembre 2024 Diciotto camminate naturalistiche gratuite alla scoperta dei nove borghi della Valconca tra scenari naturali da favola e panorami mozzafiato Al via la rassegna itinerante che promuove il turismo ‘slow’ Alla scoperta della Romagna più autentica. Lungo sentieri che attraversano scenari naturali da favola, tra antichi borghi malatestiani da percorrere in modalità slow e panorami mozzafiato da vivere insieme in un’atmosfera magica. Tutto questo è “Per Sentieri in Valconca”, il nuovo progetto promosso dall’Unione dei Comuni della Valconca, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Turistica Romagna, che si svolgerà dal 26 luglio al 14 settembre nei nove Comuni della Valconca: Morciano di Romagna, San Clemente, Montefiore Conca, Gemmano, Montescudo – Monte Colombo, Saludecio, Mondaino, Montegridolfo, Sassofeltrio.  Per Sentieri in Valconca ti farà scoprire la Romagna autentica della Valle del Conca camminando lungo i sentieri e dentro i borghi malatestiani, alla scoperta di una meravigliosa natura che non ti aspetti. Due camminate in ogni paese della Valconca, di mattina, nel pomeriggio o in notturna.In compagnia della tua famiglia, del partner o in solitaria, lungo magiche salite o attraverso borghi silenziosi. 18 camminate gratuite, accompagnati da guide ambientali escursionistiche, per avventurarsi in modalità sostenibile lungo gli itinerari più belli immersi nelle verdi colline della Valconca, pronte a sorprendere il viandante con i suoi scorci dove silenzio ed armonia si fondono insieme.  Per Sentieri in Valconca è organizzato in collaborazione con Malatempora Aps e AiCS Rimini e si avvale di guide ambientali escursionistiche. Nove delle 18 camminate in programma tra luglio e settembre saranno in abbinamento agli spettacoli teatrali ad episodi di un’altra importante rassegna, “Mille e una Notti in Valconca”, giunta alla sua quinta edizione, quest’anno dedicata a “Il Milione e altre avventure”.  Si rafforza così la capacità dell’Unione Valconca di dare vita ad eventi di sistema con il coinvolgimento attivo di tutti e nove i Comuni della vallata. Eventi che diventano in prospettiva efficaci strumenti di promozione turistica della destinazione “Valconca”. La partecipazione alle camminate potrà essere prenotata attraverso l’apposita piattaforma, sulla quale sono disponibili maggiori informazioni e il programma dettagliato: PER SENTIERI IN VALCONCA nasce il giorno 1 maggio 2022 per poi ripetersi il 1 maggio 2023 e il 2 giugno 2024 e negli anni ha visto la collaborazione di Comuni, Pro Loco, Associazioni e Volontari. Nell’estate 2024 l’ UNIONE DEI COMUNI DELLA VALCONCA promuove “Per Sentieri in Valconca” con due camminate in ogni Comune.18 camminate gratuite accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica e con la copertura assicurativa di AiCS. Produzione Città Teatrocon il contributo di Unione Valconcae il sostegno di Regione Emilia Romagna, Visit Romagnain collaborazione con Montagna Mia ER coordinamento e direzione tecnica “Per Sentieri in Valconca”Stefano Pangrazi – Chiara Berton fotografie Erika Mancini Valeria Vaselli Giada Vanni video Thomas Santini realizzazione sito web Malatempora APS ufficio stampa Lorenzo Muccioli grafica Stefano Savioli

Per Sentieri a Montescudo – 2 giugno 2024

Per Sentieri in Valconca a Montescudo 2 giugno 2024 CAMMINIAMO lungo i Sentieri della Valle del Conca SCOPRIAMO LA VALCONCA con Guide qualificate fino a raggiungere Montescudo (RN) ATTIVITÀ E LABORATORI per tutte le età durante la sosta La TERZA EDIZIONE di “Per Sentieri in Valconca” quest’anno fa tappa a Montescudo… SCEGLI IL SENTIERO PIU’ ADATTO A TE!     PROGRAMMA 9:00 Partenza delle camminate da 3 comuni della Valle del Conca 11:00-12:00 Arrivo di tutte le camminate a Montescudo 11:00-15:00 Pranzo al sacco, attività e laboratori 15:00 Ripartenza delle camminate per tornare al punto di partenza (esclusa la camminata di Montescudo per famiglie) 18:00 Conclusione INFORMAZIONI PER TUTTI Le camminate si svolgono tra boschi e in salita pertanto è richiesta l’abitudine a camminare su terreni sconnessi. Le camminate (esclusa la camminata di Montescudo per famiglie) possono prevedere l’attraversamento di un corso d’acqua con possibilità di bagnarsi fino alle caviglie. Equipaggiamento obbligatorio:– calzature da trekking (non da ginnastica)– borraccia con acqua– capo impermeabile– telo/coperta   Scegli la Tua camminata! Camminata 1 per famiglie a Montescudo Camminata 2 da Gemmano Camminata 3 da San Clemente Camminata 1 per famiglie a Montescudo CAMMINATA 1 – MONTESCUDO – MONTE COLOMBO – PER FAMIGLIECamminerai con Malatempora APS e ASD Atletic Team TavernaGuida Ambientale Escursionistica Francesca Sardi – Una Raganella in Viaggio Lunghezza totale: 3,31 km Durata totale: 1:30 h 09:00 Partenza da P.zza del Municipio, Montescudo09:30 Arrivo a Monte Colombo e attività12:00 Arrivo a Montescudo Pranzo al sacco, attività e laboratori fino alle 16:00   Camminata 2 da Gemmano CAMMINATA 2 – DA GEMMANOCamminerai con Pro Loco Gemmano e ASD SpartaniGuida Ambientale Escursionistica Chiara Berton – Botanika Trek Lunghezza totale: 13,00 km Durata totale: 5:00 h 09:00 Partenza da Gemmano, Santuario di Carbognano (link a maps: https://maps.app.goo.gl/AR1VQVi1opqPRZZu7)12:00 Arrivo a Montescudo, pranzo al sacco, attività e laboratori15:00 Ripartenza da MontescudoConclusione entro le ore 18:00 Camminata 3 da San Clemente CAMMINATA 3 – DA SAN CLEMENTECamminerai con Pro Loco San ClementeGuida Ambientale Escursionistica Samuela Pandolfini – Treknauti Lunghezza totale: 17,00 km Durata totale: 6:00 h 09:00 Partenza da San Clemente, Chiesa di Agello12:00 Arrivo a Montescudo15:00 Ripartenza da MontescudoConclusione entro le ore 18:00 Iscriviti compilando il modulo  La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati. Caricamento… Racconti del 2 giugno 2024 https://malatempora.org/wp-content/uploads/2024/04/per-sentieri-in-valconca-montescudo-2-giugno-2024.mp4 Un trionfo di Natura, Trekking e Comunità a “Per Sentieri in Valconca 2024” Montescudo, 2 giugno 2024 – Si è conclusa con grande entusiasmo e partecipazione l’edizione 2024 di “Per Sentieri in Valconca”, un evento che ha saputo valorizzare le bellezze naturali e culturali di Montescudo – Monte Colombo e della Valconca, grazie alla collaborazione di numerosi volontari appartenenti alle associazioni di diversi comuni della valle. Montescudo è diventata il cuore pulsante di questa terza edizione, attirando visitatori da tutta la provincia e oltre, desiderosi di immergersi nelle meraviglie paesaggistiche e nelle tradizioni di questa affascinante terra. Con 150 partecipanti, con iscrizione gratuita e a numero limitato, l’evento si è consolidato come un appuntamento annuale imperdibile per gli amanti della natura, del benessere e delle esperienze autentiche. Il punto di forza di quest’anno è stato la straordinaria varietà delle tre camminate proposte attraverso le quali si sono potuti esplorare angoli nascosti e panorami mozzafiato come il guado del fiume Conca, il Santuario di Valiano o il lavatoio di Montescudo. Ogni escursione è stata accompagnata da guide ambientali escursionistiche che hanno saputo trasmettere storia e curiosità di Montescudo e dei suoi dintorni, rendendo ogni passo un momento di scoperta e meraviglia.   Grazie all’impegno delle associazioni locali, al supporto di tre Pro Loco (Montescudo, San Clemente e Gemmano), dell’ASD Atletic Team Taverna e di AiCS Rimini, i partecipanti hanno potuto godere di un ricco programma di eventi collaterali durante le soste: laboratori di artigianato che hanno svelato i segreti delle antiche tecniche di stampa delle tele romagnole, laboratorio di  telaio circolare a cura di A testa in Giù Aps, letture per bambini con il gruppo di Letture ad Alta Voce, dimostrazioni di soccorso cinofilo con Brenèe Rescue K9 ODV, prove di modellismo statico e dinamico con il Gruppo Modellisti Valconca o la promozione dei campi di volontariato e formazione estivi di Libera. La riuscita dell’evento è stata possibile grazie alla dedizione e alla passione di un grande numero di volontari, provenienti dalle associazioni dei comuni di Montescudo, Monte Colombo, Montefiore Conca, Coriano, Saludecio, Gemmano, Morciano e Rimini. “Per Sentieri in Valconca 2024 è la dimostrazione di come la collaborazione e l’amore per il proprio territorio possano creare qualcosa di straordinario”, ha dichiarato Stefano Pangrazi presidente di Malatempora APS, promotore dell’iniziativa. “Voglio ringraziare tutti i volontari, le associazioni e ovviamente i camminatori, che hanno reso possibile questo evento. Presto sveleremo la location del prossimo anno dopo esser stati a Gemmano, Montefiore e Montescudo.” Per Sentieri in Valconca tornerà presto anche con altre grandi novità e la promessa di nuove avventure e scoperte tra i sentieri incantati della Valconca, in un evento che continuerà a celebrare la bellezza, la tradizione e la cultura della Valconca e delle sue comunità. Resta in contatto! EVENTO FACEBOOK 2 GIUGNO 2024 MAPPA SENTIERI CAI 2023 EDIZIONE 2023 EDIZIONE 2022 Rassegna Stampa https://riviera.rimini.it/it/offerta/eventi/6332 https://comune-montescudo-montecolombo.rn.it/per-sentieri-in-valconca-2-giugno-2024-a-montescudo/ https://volontaromagna.it/per-sentieri-in-valconca-3/47645/ Rimini, con aps Malatempora tre diverse camminate alla riscoperta della Valconca https://www.facebook.com/events/montescudo-monte-colombo/per-sentieri-in-valconca-2024-a-montescudo/1154818352374518/

B.I.SOGNI – Gioca la tua parte! Play your role!

– B.I.SOGNI –Bellezza, Inclusione, Sogni Il progetto B.I.SOGNI vuole dare attenzione alla dimensione dei desideri di tutti noi, pur non tralasciando le difficoltà che alle volte la vita ci presenta. I volontari delle associazioni dedicano da anni il loro impegno verso la comunità, il territorio e il bene comune, praticando l’incontro e l’ascolto di famiglie, ragazzi e di coloro che stanno affrontando particolari situazioni e difficoltà. Attraverso il progetto B.I.SOGNI siamo tutti invitati a prendere parte ai laboratori e alle attività proposte oppure, perché no, a diventare nuovi volontari. Gioca la tua parte! Play your role! Perché nessun sognatore è troppo piccolo d’età (né troppo povero!) da non poter sognare… !! Quante volte da piccoli siamo stati accuditi e soddisfatti nei nostri bisogni primari e quante volte un povero è stato assistito con un pasto caldo o una calda coperta durante l’inverno? Per fortuna la risposta è “spesso, il più delle volte”. Ma in un tempo in cui i bisogni vengono ascoltati, accolti e soddisfatti…che fine fanno invece i sogni??? E soprattutto: i bambini, gli adolescenti, le persone che attraversano momenti di vulnerabilità non solo economica possono permettersi di sognare, o almeno sognare uno spazio dove sia possibile farlo?!  “Drin Drin…pronto? come? dei sogni da raccogliere? vado subito! del resto, da casa mia al mondo dei sogni ci vuole poco è una volta lì aiuteró a realizzarli!” A questa chiamata hanno risposto Jacopo, Iolanda, Liam e Tea, ragazzi dell’APS A Testa in Giù che si sono messi in gioco per ascoltare e raccogliere i sogni raccolti presso la Caritas interparrocchiale di Riccione e Cattolica Ma non finisce qui. Da questa avventura, poi, i ragazzi hanno realizzato il loro sogno: disegnare un fumetto! Ma i sogni non sono solamente quelli realizzati con carta e penna…I ragazzi del Punto Giovane odv, oratorio vissuto da adolescenti che vengono educati attraverso il valore della fraternità ed esperienze di convivenza di tipo aggregativo, personale e spirituale, si sono divertiti realizzando un laboratorio di podcast, promuovendo un nuovo spazio all’interno della caritas interparrocchiale di Riccione (già Madonna del Mare odv) denominato “La bottega dei sogni” a testimonianza che quel luogo non è pura assistenza ma spazio di relazione e condivisione. E cosa hanno capito i nostri ragazzi? che a parte sposare Brad Pitt…uomini e donne, ricchi e poveri sono tutti pieni di sogni: trovare la felicità, un lavoro, trovare una compagna per la vita, uscire dall’incubo della povertà, riuscire a fare un percorso di fisioterapia, trovare un’anima piena d amore.. La Puntata del Podcast Il Podcast, realizzato dai ragazzi del Liceo Valgimigli di Rimini presso la sede del Punto Giovane di Riccione. Recitano: Ascani Alexia, Monopoli Mattia, Lunardini Anna e Arpili Maria Sole Ascolta su Spotify Il Fumetto ll fumetto realizzato dai ragazzi dell’associazione A Testa in giù.Realizzato da: Alma Castiglioni, Jacopo Bertoli, Iolanda Bertoli e Liam Puca Leggi il Fumetto La Bottega dei sogni, il podcast, i fumetti sono stati realizzati all’ interno per progetto regionale a rilevanza locale “B.I.Sogni – Bellezza, Inclusione, Sogni”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’annualità 2023-2024. La rete progettuale è stata composta da: Malatempora Aps, Punto Giovane odv, A testa in giù aps, Corrente alternativa aps, Caritas interparrocchiale Riccione – Madonna del Mare odv, Caritas Rimini odv, Caritas Cattolica – associazione San Pio V.Accanto alla promozione del volontariato e momenti di incontro e e formazione realizzati da caritas rimini odv, le altre finalità sono state: 1- Il bisogno di creare ambienti di apprendimento stimolanti e divertenti, che favoriscano l’interesse e la motivazione dei minori e dei giovani per lo sviluppo delle loro abilità in spazi sicuri e protetti. 2- il bisogno dei giovani residenti della zona costiera e dell’entroterra di avere maggiori opportunità di incontro e socializzazione dopo anni difficili in cui vi è stata la chiusura di spazi di aggregazione. 3-Bisogno di promuovere l’inclusione sociale di persone che vivono in disagio e con fragilità.  Per realizzare il secondo e terzo obiettivo sono stati organizzati laboratori di telaio circolare, di NaturArte, di terrario e kokedama sia in Valconca che nelle città costiere, aperti a tutti gli adolescenti e alle loro famiglie. Il lancio del progetto è stato fatto in occasione di  una cena solidale aperta agli abitanti del Distretto di Riccione, organizzata dai volontari dall’Aps Corrente Alternativa; la cena è stata accompagnata da specialità culinarie romagnole e da buona musica di Risuona Rimini APS e Team Bota ODV. https://malatempora.org/wp-content/uploads/2023/09/B.I.SOGNI_.mp4https://malatempora.org/wp-content/uploads/2023/09/malatempora-al-punto-giovane.mp4 Le attività sono finanziate con Fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tramite accordo di programma con la Regione Emilia Romagna ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.LGS n.117/2017 recepito con DGR. n. 1596/2022.

A Montefiore Conca la prima Big Bench della Provincia di Rimini

BIG BENCH #310 MONTEFIORE – VALLE DEL CONCA Montefiore Conca – Rimini Malatempora APS invita cittadini, famiglie e appassionati di natura a dedicarsi un momento di pace e scoperta, visitando il luogo in cui è installata la Big Bench #310, uno dei gioielli nascosti del nostro territorio, situata nelle incantevoli colline di Montefiore Conca. Le Big Bench, panchine giganti ideate per regalare una nuova prospettiva sul paesaggio, sono diventate un fenomeno internazionale, promuovendo un turismo lento e sostenibile.La Big Bench #310, con la sua posizione privilegiata, offre una vista mozzafiato sulla Valconca e tutta la Riviera Romagnola, un luogo perfetto per riconnettersi con la natura e vivere una bella esperienza di rilassatezza. Un invito a prendersi del tempo Le passeggiate all’aria aperta non sono solo un modo per scoprire il territorio, ma anche un’opportunità per rallentare, respirare e godere delle piccole cose. Malatempora APS incoraggia tutti a visitare la Big Bench #310, che, immersa nel paesaggio collinare, offre uno spazio dove sedersi, riflettere e godersi la bellezza che ci circonda. Informazioni pratiche per la visita: Luogo: Big Bench #310, Montefiore Conca (RN)Accessibilità: Raggiungibile con una breve passeggiata adatta a tutti, comprese famiglie con bambini. Percorsi: https://www.komoot.com/it-it/highlight/6788996Google Maps: https://maps.app.goo.gl/xPmkNvym5BJPExMVAConsigli: Indossare scarpe comode e portare una macchina fotografica per immortalare l’esperienza. Un’iniziativa per il territorio “Invitare le persone a scoprire la Big Bench di Montefiore Conca significa promuovere un turismo consapevole che valorizza la natura e le comunità locali,” spiega Stefano Pangrazi Presidente di Malatempora APS. “Questo progetto è un’occasione per riconnettersi con il nostro territorio, rallentare i ritmi frenetici della quotidianità e vivere momenti autentici. Mauro Riceci, Italo Berardi e Silvia Pangrazi, ideatori del progetto, hanno davvero creato qualcosa di unico per il nostro territorio! Vi consiglio di approfittare di questi giorni di festa per venire a vederlo con i vostri occhi!” Condividi la tua esperienza! Malatempora APS, che insieme al Boranera Sailing Team e a tantissime aziende del territorio, ha permesso la realizzazione del Progetto, invita i visitatori a condividere le foto e i racconti della loro visita su Facebook, Instagram e TikTok, utilizzando l’hashtag #BigBench310 e taggando l’associazione, per creare una rete di storie che celebrano il nostro territorio e far scoprire a sempre più persone il nostro Entroterra. VIDEO: https://youtube.com/shorts/P8mmBj9WRqU FOTO E COME ARRIVARE: https://maps.app.goo.gl/xPmkNvym5BJPExMVA La Big Bench è raggiungibile a piedi, si consiglia il parcheggio in Via Forca a Montefiore Conca e seguire il sentiero CAI043 o CAI043A per circa 700m. 11 agosto 2023 – inaugurazione INAUGURAZIONE BIG BENCH #310 MONTEFIORE – VALLE DEL CONCA che si terrà a Montefiore Conca venerdì 11 agosto 2023 alle ore 19:00 presso la Big Bench Montefiore – Valle del Conca Nasce la prima Big Bench della Provincia di Rimini, nel Comune di Montefiore Conca, appartenente al circuito europeo “Big Bench Community Project”, comunità che determina il modello e le regole da seguire per la realizzazione di tali opere. Il  progetto di Montefiore è stato realizzato insieme alla Comunità e senza l’utilizzo di contributi pubblici ma grazie all’appoggio di esercenti e privati del territorio. La BB#310 valorizza il territorio e i sentieri CAI, posizionata su una terrazza naturale raggiungibile a piedi dal sentiero CAI 043 o CAI 043A accessibile anche da passeggini e utenza con ridotta capacità motoria, se accompagnata.   L’evento si svolgerà secondo il seguente programma: 17:30 Ritrovo P.zza della Libertà a Montefiore Conca 18:00 Passeggiata della Big Bench attraverso il sentiero CAI 019 19:00 Saluti Istituzionali e Taglio del nastro 19:30 Aperitivo e Musica ammirando il tramonto dalla Grande Panchina   La Big Bench è raggiungibile a piedi, si consiglia il parcheggio in Via Forca a Montefiore Conca e seguire il sentiero CAI043 o CAI043A per circa 700m. 13 aprile 2023. Presentata a Montefiore Conca la prima Big Bench della Riviera di Rimini È stato presentato ieri il progetto della prima Big Bench della Riviera di Rimini che sarà installata a Montefiore Conca. L’idea nasce da un sogno di tre cittadini, Italo Berardi, Silvia Pangrazi e Mauro Riceci, che hanno lavorato per valutare la fattibilità del progetto e, in collaborazione con Malatempora APS e Bora Nera Sailing Team ASD, hanno ricevuto l’autorizzazione esclusiva dalla Big Bench Community Project. La Grande Panchina sarà un’installazione unica nel suo genere che contribuirà a sostenere la comunità locale, il turismo e le eccellenze artigiane del territorio. Il progetto, che non utilizzerà fondi pubblici, si baserà sul volontariato e sull’unione di cittadini, imprese e associazioni. L’idea delle panchine fuori scala non è nuova, ma la location renderà questa panchina un’esperienza indimenticabile per chi la raggiungerà. Sarà possibile raggiungerla solamente a piedi e già questa sarà un’esperienza percorrendo sentieri CAI praticabili sia da famiglie con bambini che da amanti del trekking fino a raggiungere una posizione immersa nella natura.La vista che si potrà godere dalla Grande Panchina spazia dal promontorio di Gabicce fino a Ravenna, con una vista mozzafiato sulla maestosa Rocca malatestiana di Montefiore Conca e gran parte della vallata del Conca. Il progetto della Big Bench Valle del Conca di Montefiore Conca è pronto e il crowdfunding è stato lanciato. Chiunque può contribuire a far diventare realtà questo piccolo ma Grande sogno. L’installazione della Grande Panchina contribuirà a rendere Montefiore Conca un luogo ancora più speciale e attraente per i turisti, e siamo felici di poter fare la nostra parte per sostenere la nostra comunità. Italo, Silvia e Mauro bigbench@malatempora.org   Partecipa al crowdfunding: carta di credito o paypal cliccando qui! bonifico bancario: IT16X0899567900001000097518 BIC: ICRAITRRRN0 c/c intestato a MALATEMPORA APS presso RIVIERA BANCA FIL.MONTEFIORE CONCA CAUSALE: Big Bench Valle del Conca a Montefiore Conca

Per Sentieri in Valconca 2023

LUNEDÌ 1 MAGGIO 2023 CAMMINIAMO lungo i Sentieri CAI di Montefiore Conca, Morciano di R., Gemmano e Montescudo-Monte Colombo SCOPRIAMO LA VALCONCA con Guide qualificate fino a raggiungere l’Arena di Montefiore Conca (RN) ATTIVITÀ E LABORATORI per tutte le età durante la sosta     Trascorri il PRIMO MAGGIO lungo i sentieri della Valconca… SCEGLI IL SENTIERO PIU’ ADATTO A TE!   PROGRAMMA 9:00 Partenza delle camminate da 4 comuni della Valle del Conca 11:00-12:00 Arrivo di tutte le camminate a Montefiore Conca presso l’Arena Raciti, sotto l’ombra del Castello 11:00-16:00 Pranzo al sacco, attività e laboratori 15:00-16:00 Ripartenza delle camminate per tornare al punto di partenza (esclusa la camminata di Montefiore per famiglie) 18:00 Conclusione INFORMAZIONI PER TUTTI Le camminate si svolgono tra boschi e in salita pertanto è richiesta l’abitudine a camminare su terreni sconnessi. Le camminate (esclusa la camminata di Montefiore per famiglie) possono prevedere l’attraversamento di un corso d’acqua con possibilità di bagnarsi fino alle caviglie. Equipaggiamento obbligatorio:– calzature da trekking (non da ginnastica)– borraccia con acqua– capo impermeabile– telo/coperta   Scegli la Tua camminata! Camminata 1 – Montefiore per Famiglie Camminata 2 – da Monte Colombo Camminata 3 – da Gemmano Camminata 4 – da Morciano Camminata 1 – Montefiore per Famiglie CAMMINATA 1 – MONTEFIORE CONCA – PER FAMIGLIECamminerai con Malatempora APS e i MALAFELTROGuida Escursionistica Ambientale VeronicaPartenza ore 9:00 Piazza della Libertà, Montefiore Conca Lunghezza: 4,5km Durata: 1:30h Partenza: 9:00 Arrivo all’Arena: 11.30 Camminata 2 – da Monte Colombo CAMMINATA 2 – DA MONTE COLOMBOCamminerai con Pro Loco Montescudo e Atletic Team TavernaGuida Escursionistica Ambientale Gianluca CorbelliPartenza ore 9:00 Parcheggio davanti al Ristorante WeekEnd, Osteria Nuova di Montescudo – Monte Colombo Lunghezza totale: 11.4km Durata totale: 3:30h Partenza: 9:00 Arrivo all’Arena: 12:00 Conclusione: 18:00 Camminata 3 – da Gemmano CAMMINATA 3 – DA GEMMANOCamminerai con Pro Loco Gemmano e ASD SpartaniGuida Escursionistica Ambientale Chiara BertonPartenza ore 9:00 Via Pontevecchio, Montefiore Conca Lunghezza totale: 10.6km Durata totale: 4:00h Partenza: 9:00 Arrivo all’Arena: 12:00 Conclusione: 18:00 Camminata 4 – da Morciano CAMMINATA 4 – DA MORCIANOCamminerai con Malatempora APS e il Gruppo di Manutenzione Sentieri di Montefiore ConcaGuida Escursionistica Ambientale Samuela PandolfiniPartenza ore 9:00 Parcheggio davanti la Pasticceria Garden, Morciano di Romagna Lunghezza totale: 17,5km Durata totale: 5:00h Partenza: 9:00 Arrivo all’Arena: 12:00 Conclusione: 18:00 Iscriviti compilando il modulo  La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.   Caricamento… RESTA IN CONTATTO CON NOI! EVENTO FACEBOOK MAPPA SENTIERI CAI 2023 COMUNICATO STAMPA 2023 EDIZIONE 2022

PRATICARTA – Un LABORATORIO CREATIVO per BAMBINI e FAMIGLIE

Letizia Monti e Daniele Pierantozzi in PRATICARTA – Un LABORATORIO CREATIVO per BAMBINI e FAMIGLIE Tre incontri gratuiti a Montefiore Conca, San Clemente e Morciano di Romagna. Domenica 19 marzo ore 15:30 – Festa del Papà La Falda al Centro – Montefiore Conca Collage Artistici: sperimentazione del colore, parole nello spazio, ritratto autoritratto Domenica 2 aprile ore 15:30 Teatro Parrocchiale – San Clemente Stampe (d’arte) sperimentali: trashprinting e gelliprinting Domenica 16 aprile ore 15:30 Centro Giovani – Morciano di Romagna Libro d’Artista: rilegatura catenella, leporello, poster-libro I laboratori sono gratuiti, si può partecipare ad uno o due ma consigliamo a tutti e tre! Prenota il vostro posto via telefono o WhatsApp 333.3324452 Vedi su Facebook: https://www.facebook.com/events/935495640787582/935497230787423/ L’attività è inserita e finanziata nel Programma attuativo 2022 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2019-2020.

capoeira montefiore conca malatempora

Capoeira – Corso Gratuito alla Falda di Montefiore Conca

MOVIMENTO.MUSICA.CULTURA.COMUNITA’ Corso di Capoeira per favorire la convivialità attraverso il movimento, la musica e la cultura. Insieme a Federica ed Eder vieni a scoprire la Capoeira. Il corso è adatto a tutte le età ed è gratuito, si svolge il mercoledì presso “La Falda al Centro” a Montefiore Conca. L’attività è inserita e finanziata nel Programma attuativo 2022 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2018-2020. Scrivi o chiama: 351.6862294 Vedi su Facebook: https://www.facebook.com/events/550718790359441/550740527023934/?ref=newsfeed

de_cadére – inaugurazione esposizione d’arte visiva

de_cadére a cura di Indisciplina culturale Nulla, nessuna forza può rompere una fragilità infinita. DOMENICA 10 LUGLIO 2022 ALLE ORE 20:30 @ SPAZIO MALATEMPOLAB MONTEFIORE CONCA (RN) Un progetto espositivo sul tema della decadenza della produzione culturale occidentale, in agonia ormai da tempo, con la conseguente perdita di punti di riferimento letterari, artistici, intellettuali. Interagire con le installazioni e far di sè stessi opera d’arte, attraverso video e fotografia, col supporto dei membri del collettivo “indisciplina culturale”. Un’esposizione in divenire, che si alimenta grazie al pubblico stesso che entra a far parte a tutti gli effetti parte del corpo dell’opera, ridefinendola, senza soluzione di continuità. #malatempoLAB è il contenitore per artisti di tutta la Valconca, uno spazio di Malatempora APS nel borgo di Montefiore Conca. Indisciplina culturale è un collettivo artistico nato nel 2021 col desiderio di auspicare e comunicare un ritorno del (al) bello, ormai perso, come appare smarrito l’essere umano, del quale, soprattutto nel recente biennio, s’è persa ogni traccia.

Vieni a giocare in piazza a Morciano

In occasione di una giornata di Festa per tutta la Comunità, abbiamo pensato ad una mattinata di giochi insieme al Ludobus Scombussolo, un furgone carico di giochi in legno che vengono messi a disposizione di tutti: bambini, adulti, famiglie, ragazzi potranno mettersi alla prova e soprattutto, mettersi in gioco. Tutti i giochi di legno vengono allestiti e, in poco tempo, uno spazio vuoto si trasforma in uno spazio di divertimento. I giochi in legno sono semplici, con poche regole e immediatamente giocabili. Proponiamo diverse tipologie di giochi in legno: giochi di sfida, giochi di abilità, giochi d’ingegno e giochi di movimento. Tutta la cittadinanza viene coinvolta dalla proposta di gioco. Malatempora vi aspetta dalle 10 alle 13 di giovedì 2 giugno nel parco giochi in p.zza Risorgimento a Morciano! Iniziativa gratuita, l’attività è inserita e finanziata nel Programma attuativo 2021 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2018-2020 e con il Patrocinio del Comune di Morciano di Romagna. LINK EVENTO FACEBOOK

Ludobus Scombussolo San Clemente Malatempora

Ludobus Scombussolo Giochi per Tutti a San Clemente

Sabato 14 maggio dalle ore 16 alle ore 19 a Casarola di San Clemente giochi e letture immersi nel verde. Ludobus Scombussolo Giochi per Tutti sarà presente con tutti i suoi giochi di legno. Le attività sono inserite e finanziate nel Programma attuativo 2021/2022 del Piano di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2021-2022. L’attività di Ludobus Scombussolo Giochi per Tutti si caratterizza per la possibilità di portare in ogni territorio una proposta di gioco in legno unica e adatta a tutta la popolazione dai 5 anni in su. Tutti i nostri giochi in legno sono immediatamente giocabili, con poche regole ed adatti a tutte le età, dai bambini agli adulti. La nostra proposta di gioco è rivolta a tutti e la nostra particolarità è quella di offrire anche un ampio spazio di giochi d’ingegno, particolarmente adatto agli adulti. Vi aspettiamo Sabato 14 maggio dalle ore 16 alle ore 19 a Casarola di San Clemente (RN) presso Mulino Vigoli per giocare con tutti i nostri giochi di legno.